Cibi low cost, salute e qualità del cibo

Come non mai e finalmente, si parla della salute e della qualità del cibo. In questi ultimi giorni i media non fanno che parlare della pericolosità dei cibi low cost e della loro tossicità a danno della salute dei consumatori.

Cibi low cost e cibo spazzatura

Sono convinta come sempre che la giusta misura sia nel mezzo. Personalmente non faccio uso di cibo spazzatura, grazie alla mia formazione alla competenza del mio naso e del mio palato, la mia filosofia di vita è racchiusa in un semplice motto della tradizione popolare – “poco ma buono”.

Infatti lo stile di vita che oggi conduciamo non ci fa consumare tanta energia, ed un corpo sano ha bisogno di poco cibo sano.

Controlli sulla qualità del cibo nei ristoranti

L’etica degli addetti è quella di tutelare la salute dei  clienti, e non quella di avvelenarli – il cibo mal conservato o addirittura avariato, che in questi giorni viene mostrato in vari talk show i blitz degli addetti ai controlli, è a dir poco scioccante. Il servizio sul controllo di un ristorante All You Can Eat realizzato da un famosa trasmissione televisiva insieme alla Polizia Locale di Milano e ai veterinari dell’ATS è qualcosa che dovrebbe far riflettere molti.

Una riflessione va fatta: Come si può pensare di mangiare bene, quando la proposta dei menù è così bassa? 

Acquistare prodotti di stagione, mangiare sano con costi ragionevoli

Sono convinta che le persone adulte che si confrontano con la spesa, sanno esattamente quanto costa mangiare bene, anche se molti non sanno orientarsi su cibi freschi e di prima qualità, che per la loro stagionalità e per la provenienza, hanno costi abbordabili.

Mangiar sano, spendendo il giusto si può, a volte è meglio preferire adempiere a questa funzione quotidiana, che spendere soldi per altro, meno importante: la salute ed è un imperativo, e credo che debba essere messa al primo posto.

Chi è checcoercarettiere